italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

tu sei qui: Home Basilicata Potenza e provincia Barile

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Barile

Descrizione

Comune della provincia di Potenza, il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, da "barrale" o "barelium" (l'imposta sui greggi), mentre, secondo un'altra corrente di pensiero dai barili in legno usati per conservare il celebre vino coltivato in zone (l'Aglianico del Vulture).Il casale di Barile è già menzionato in un documento del 1332 e tra il XIV ed il XVII secolo si registrò un forte incremento demografico, grazie alle immigrazioni di colonie di greci ed albanesi che fuggivano dai loro paesi d'origine.
Interessanti sono le cantine scavate nel tufo ben cinque secoli fa, utilizzate, ora come allora, per l'invecchiamento del vino.
Siti di interesse:
- la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, con un affresco bizantino del XV secolo;
- la Chiesa di Sant'Attanasio e San Rocco, al cui interno è custodita una tela seicentesca di scuola napoletana;
- la Chiesa di San Nicola, in cui è custodita una tela quattrocentesca raffigurante l'Annunciazione;
- la Fontana dello Steccato, del 1713,con figure apotropaiche realizzate per scacciare il malocchio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.143 volte.

Scegli la lingua

italiano

english