italiano

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Lombardia Riviera del Garda Lombardo Calvagese della Riviera

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Calvagese della Riviera

Descrizione

Comune della provincia di Brescia, situato su di un'altura a sinistra del fiume Chiese, nella zona morenica nord occidentale del Benaco, da cui è possibile godere di una splendida vista sul Lago di Garda, è composto dal capoluogo (Calvagese) e dalle frazioni di Mocasina e Carzago, quest'ultimo comune autonomo sino al 1927.
Abitata sin dal periodo romano, come testimoniano i ritrovamenti di alcune ville, intorno all'anno Mille furono edificati dei castelli per difendere la popolazione dagli attacchi degli Ungari. Del castello di Calvagese oramai restano solo pochi ruderi, mentre del castello di Carzago sono ancora ben visibili quattro torri rotonde, mantre il maschio sovrastante l'ingresso, è stato trasformato in campanile nel corso del Cinquecento.
Secondo alcuni studiosi il toponimo deriverebbe da "Calvasius", con riferimento al proprietario di un fondo.
La Parrocchiale di San Pietro in Antiochia ha origini trecentesche ma è stata completamente rimaneggiata nel 1742. All'interno sono conservati affreschi del Quattrocento e del Cinquecento, una "Madonna con Bambino" di Girolamo Romanino, la "Deposizione" di Zenon Veronese e tele di scuola veneta.
Interessante è anche la Parrocchiale di San Lorenzo, realizzata nel Settecento su progetto del Marchetti, a fianco dell'antica chiesetta, di cui restano un capitello ed il portale. All'interno sono conservati dipinti del Gallina e del Cossali, oltre ad una pala d'altare di Paolo da Caylina il Giovane.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.056 volte.

Scegli la lingua

italiano

english