italiano

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Ospitalità di Charme, bed and breakfast, Camere e Colazione, Pontone, Scala, Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Veneto Riviera del Garda Veneto Bardolino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bardolino

Descrizione

Il toponimo ha dato origine a diverse interpretazioni: per alcuni deriverebbe dall'antroponimo germanico "Bardilo", per altri, invece, dal latino "bardus" (cantore). Bardolino è un comune in provincia di Verona, situato sulla riva orientale del Lago di Garda, in una zona collinare ai confini con la Lombardia. Frequentata località di soggiorno e centro industriale, Bardolino è noto per la produzione del vino omonimo.
La zona è stata da sempre frequentata dall'uomo, attirato, sin dalla Preistoria, dalla presenza dell'acqua. Tracce importanti sul basso lago attestano sia insediamenti palafitticoli che la successiva colonizzazione romana. I primi documenti storici che menzionano il centro abitato risalgono ai primi anni del Medioevo, periodo in cui fu sottoposto all'Abbazia di San Colombano, che diede impulso alla cultura, al commercio ed alle coltivazioni, in primo luogo di vite ed olivo. Il re Berengario, nel IX secolo, autorizzò la costruzione di un castello; divenuto comune autonomo nel XII secolo, fu invaso e saccheggiato nella prima metà del XVI secolo dai Lanzichenecchi. Passato sotto il controllo austriaco, nel 1848 si ribellò all'impero asburgico e per questo subì dure rappresaglie.

Da vedere:

La chiesa di San Zeno del IX secolo rappresenta un raro esempio di architettura carolingia. Presenta una sola navata, pianta a croce latina, un tiburio quadrangolare e belle decorazioni.
Il monastero di San Colombano dell'XI secolo.
La pieve di Santa Maria a Cisano ha preso il posto di un preesistente tempio pagano e di una successiva chiesa risalente al VII secolo.
La chiesa di San Severo, risalente al XII secolo, in stile romanico, è decorata da un interessante ciclo di affreschi.
La chiesa di San Nicolò, edificata nella prima metà del XIX secolo su progetto del Giuliari.
La chiesa di San Vito a Cortelline di epoca settecentesca.
La cinta muraria del XII secolo.
Villa Bottagisio di epoca ottocentesca.
Villa Guerrieri del XIX secolo.
Villa Bassani-Raimondi.
Casa Ottolenghi.
Villa Betteloni.
Villa Giuliari.
Villa Marzan.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 53.843 volte.

Scegli la lingua

italiano

english