Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
Primo Piano
Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.
I più visitati in
Italia
-
E' da cinque secoli che i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento, mantenendo inalterato quel rapporto antico di rispetto e passione per la natura che rappresenta il punto di forza di questa azienda agricola. Nelle quattro tenute...
-
"Terre Stregate" da sempre riconosciuta come una delle più note e rinomate aziende olio vinicole presenti sul territorio Beneventano, oggi si veste di una nuova realtà aziendale. A fare da capolino nell'azienda è la collocazione della nuova sede in contrada...
-
Dal 1830, anno della sua fondazione, la Pasticceria Pansa è diventata una delle tappe obbligate per chi visita la Costiera Amalfitana e, in particolare, Amalfi. Situata proprio a fianco del Duomo di Sant'Andrea, all'imbocco della piazza principale di...
-
Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...
-
L'azienda "Terra di Limoni" nasce dall'amore e dalla passione della famiglia De Riso verso il prodotto principe della Costiera Amalfitana: il limone "Costa d'Amalfi" IGP. La lunga esperienza nel settore, maturata nel corso di tre generazioni, unita alla...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
I Bagni della Regina Giovanna
-
Alla periferia di Sorrento è possibile riscoprire memorie storiche, reperti archeologici e una natura di una bellezza incontaminata, tutti gelosamente custoditi in questa terra dal sapore mitologico. Uno dei luoghi più ricchi di magia e fascino sono, senza dubbio, i Bagni della Regina Giovanna. Dal capo di Sorrento parte una stratta stradina che si insinua tra aranceti e viti e, costeggiando il mare, si dirige verso i Bagni della Regina Giovanna. Lo sguardo del visitatore sarà immediatamente catturato da uno spettacolo senza eguali: un ampio baio naturale collegato al mare attraverso una fenditura nella roccia. L'area del promontorio è occupata dai ruderi di una grandiosa villa romana, costruita al tempo dell'imperatore Domiziano (81-96 DC) ed appartenuta a Pollio Felice. Lo spettacolo offerto è fantastico ed è possibile ammirare in un solo colpo d'occhio l'intera costa, da Punta Scutolo all'altra villa romana, situata nella parte alta di Massa Lubrense.
Tra le rovine della maestosa costruzione romana sono ancora ben visibili i punti di approdo, le cisterne e le terrazze che il poeta latino Stazio attribuisce a Pollio Felice. Adiacente ai ruderi di questa villa vi è la sagoma di una piscina naturale, accessibile attraverso un arco naturale (ex ninfeo romano, noto come Bagni di Diana).
Secondo la leggenda, questa zona era spesso frequentata dalla regina Giovanna d'Angiò (1371-1435), ungherese di nascita, una delle sovrane più scandalose della storia del Regno di Napoli.
Le rovine di questa villa sono tra i reperti archeologi più importanti della Penisola Sorrentina. Scoperti nel 1624 da Giovanni Vinaccia, come tutte le altre ville marittime disponeva di un punto di approdo, nonché di un cunicolo sotterraneo che collegava la villa con una dependance e di un ninfeo comunicante col mare attraverso una fessura nella roccia. La villa di Pollio Felice era dotata di terme, giardini e terrazzamenti per la produzione di vino e olio. Una profonda cisterna alimentava le fontane per parco. L'ingresso principale alla villa era un complesso di strutture monumentali.