italiano

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

  • Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Ospitalità Gastronomia Scuola di Cucina Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Molise Costa Molisana Termoli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Termoli

Descrizione

Comune in provincia di Campobasso, situato su un promontorio, in prossimità della foce del Biferno, a 20 miglia circa dalle Isole Tremiti. Unico accesso al mare della regione Molise, il borgo antico, ancora circondato da mura, è posto su uno sperone roccioso; il resto dell'abitato, più recente, si è sviluppato lungo la spiaggia. L'economia cittadina è basata sulle attività industriali, sulla pesca e recentemente anche sul turismo, visto che durante tutto il corso dell'anno da qui partono i collegamenti con le Tremiti.
Le origini del centro non sono chiare e le prime notizie documentate circa la sua esistenza risalgono al periodo longobardo. Nel Medioevo fu compreso nel ducato di Benevento e poi in quello di Spoleto. Con la dominazione normanna divenne capoluogo della contea di Loretello e dalla fine del XII secolo alla seconda metà del XIII secolo, epoca in cui governarono gli Svevi, fu punto di partenza per le Crociate. Fu distrutto dalle truppe veneziane alleate del Papa contro Federico II; fatto ricostruire da quest'ultimo, divenne ducato dei Conti di Altavilla e poi dominio di diversi feudatari. Nel XV secolo fu danneggiato da un sisma e fu attaccato nuovamente dai Veneziani. Infine, nella seconda metà del XVI secolo, fu saccheggiato dai Saraceni. Tutti questi eventi determinarono lo spopolamento dell'abitato e lo avviarono verso il declino che perdurò durante il corso del Seicento.

Da vedere:
La cattedrale, eretta nel XII secolo su un tempio preesistente dell'XI secolo, di cui rimangono le absidi ed un pavimento in mosaico, presenta una facciata che mostra i segni di una ricostruzione quattrocentesca. È arricchita da una statua raffigurante San Basso, a cui la chiesa è dedicata. La struttura denota evidenti influssi islamici e pisani.
La chiesa di Sant'Antonio, di moderna costruzione, conserva un Cristo ligneo risalente al XV secolo.
Il castello, costruito nel XIII secolo da Federico II, è composto da un possente mastio centrale circondato da torri angolari poggianti su un tronco di piramide. Nell'edificio dominano rigorosi canoni geometrici.
Il belvedere della Torretta situato sulla cinta muraria normanno-sveva.
Il Palazzo Vescovile.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.504 volte.

Scegli la lingua

italiano

english