italiano

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

tu sei qui: Home Molise Entroterra Molisano Carovilli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Carovilli

Descrizione

Il toponimo è stato oggetto nel tempo di numerose interpretazioni: è probabile che derivi dall'antroponimo latino Carvilius, nome di un console romano impegnato nelle guerre sannitiche. Comune in provincia di Isernia, situato ad 860 metri sul livello del mare, tra tre monti (Coste, Ingitte e Ferrante), è costituito da un grumo di case che spicca nel verde creando uno scenario estremamente suggestivo. È noto per la produzione di tartufi. Nel territorio comunale, attraversato dal fiume Trigno, è compresa l'Oasi di Colle Arso con un bosco di cerri ed abeti bianchi che rappresenta l'habitat ideale per la sua ricca fauna, alcune sorgenti e ben due antichi tratturi. Tra le frazioni, a soli due chilometri dal capoluogo, si distingue il borgo di Castiglione di Carovilli. L'economia cittadina è fondata prevalentemente sulla lavorazione del latte, attività che ha dato notorietà al paese, nonché sull'artigianato che spazia dalla lavorazione della pietra, del legno e del vimini alla produzione di merletti e di oggetti d'oro.
Sfortunatamente nulla si conosce di preciso circa le origini del centro: un incendio, sul principio del XIX secolo, distrusse gran parte degli archivi del comune. Ci soccorrono le tracce lasciate in questi luoghi dai primi uomini che abitarono la zona nei periodi Neolitico e Paleolitico e dai Sanniti che ivi costruirono possenti mura difensive. È certo che in epoca medievale Carovilli fu feudo dei Borrello e nei primi anni del XVIII secolo divenne dominio del duca di Pescolanciano, rimanendo ai suoi discendenti fino alla scomparsa del feudalesimo.

Da vedere:

La chiesa di Santa Maria Assunta, fondata nel X secolo, presenta una facciata classicheggiante sormontata da un timpano. L'edificio, a tre navate, è affiancato da un massiccio campanile a base quadrata suddiviso in più piani e sormontato da una cuspide piramidale. Custodisce le reliquie del patrono, un battistero risalente al XVII secolo, statue in legno, tele, acquasantiere in stile romanico di epoca compresa tra il Cinquecento ed il Settecento, un altare settecentesco ed un organo di fine Ottocento.
La chiesa di San Nicola sul Colle.
La chiesa di San Domenico.
La chiesa del Carmelo.
La casa di Santo Stefano del Lupo, patrono del paese.
I ruderi del convento di San Pietro del Tasso.
I resti delle mura megalitiche.
La Torre dell'Orologio.
Il tempio sannitico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.922 volte.

Scegli la lingua

italiano

english